Comitato "Progetto Scuola" |
Scritto da Resp.G. Braghiroli | |
Martedì 10 Febbraio 2009 14:54 | |
Meritato riconoscimento da parte dell'Ente Palio di Ferrara alla Contrada di San Giacomo, ci è stata affidata la organizzazione dell'intero progetto Scuola , che verrà riproposto dalle otto Contrade, col supporto della Corte Ducale, seguendo il programma di lavoro da noi utilizzato negli anni precedenti e che sarà sviluppato nelle scuole elementari ferraresi ubicate nel territorio delle contrade. La nostra esperienza, ed i risultati ottenuti hanno evidentemente inciso sulla scelta. Siamo ovviamente soddisfatti per l'incarico, ed ancor più nel vedere come tutte le contrade ferraresi abbiano dimostrato interesse ed attenzione all'iniziativa. Programma progetto scuola Incontri con i bambini delle classi quarte sul tema:Ferrara, i bambini ed il gioco del Palio. Continua la collaborazione tra la Contrada di San Giacomo ed il V° Circolo Didattico: Breve Sintesi sul programma. Cosa è il progetto obiettivo scuola I Bambini e il Gioco del Palio. Una grande ed importante esperienza per il gruppo di lavoro che prosegue l'attività didattica con le Classi quarte delle Scuole Elementari Govoni e Poledrelli e di Porotto facenti parte del V° Circolo Didattico. ![]() Nell'arco delle lezioni si affrontano molti argomenti, legati alla storia della nostra città , della vita e dei giochi, della quotidianitàsempre dal punto di vista dei bambini. Questi, più dettagliatamente, gli argomenti riguardanti la Storia e nascita di Ferrara con maggiore attenzione al periodo che va dal 1100 al 1400:
1) come si viveva 2) come ci si vestiva 3) cosa si mangiava 4) come ci si divertiva 5) come era la giornata dei bambini 6) a quali attività e giochi ci si dedicava 7) le differenze tra i giochi del popolo e della nobiltà . 8) la nascita del Palio 9) come e perchè il popolo ne era coinvolto 10) chi partecipava e come partecipavano i bambini 11) cosa si vinceva e perchè 12) i giochi dei bambini e le analogie tra i giochi antichi e moderni.
Inoltre il programma comprende la Storia sul Santo Patrono di Ferrara San Giorgio e sui Patroni delle Contrade, la differenza tra Borghi e Contrade, i colori e le imprese. Il perchè¨ della musica e delle bandiere, quali sono le analogie tra il Palio antico e quello moderno, l'unicità del Palio di Ferrara e le differenze con altre analoghe manifestazioni in Italia e nel mondo. Il progetto Scuola è stato impostato in modo da rendere la fruizione delle nozioni, facile, intuitiva e deduttiva l'aspetto ludico dominante rispetto a quello nozionistico, lo scambio di informazioni continuo, le verifiche divertenti e gratificanti.
|